Home
Strutture
Il Borgo dei Pescatori
Casa Antonella
Casa di Tori
Casa di Gioia
Servizi
Offerte
Itinerari
Contatti
Accesso
Accesso
Bisogno di un account? Registrati qui!
Ha dimenticato la password?
Registrare
Sono d'accordo con
Termini & Condizioni
La password verrà inviata via email
Registrare
Torna al login
Resetta la password
Resetta la password
Ritorna al login
+39 349 74 95 638
|
info@procidareserve.com
Home
Strutture
Il Borgo dei Pescatori
Casa Antonella
Casa di Tori
Casa di Gioia
Servizi
Offerte
Itinerari
Contatti
Casa
archivio
Archivi giornalieri:
5 Giugno 2019
Il faro
Il Faro Vecchio, una meraviglia per gli occhi e l’anima come sapeva bene Elsa Morante che qui aveva ambientato «L’isola di Arturo». Si trova ...
Giu 05, 2019
,
0
La casa di Graziella
Al secondo piano del Palazzo della cultura (Ex conservatorio delle orfane) Terra Murata, dal 10 giugno 2011 è possibile visitare ...
Giu 05, 2019
,
0
Palazzo Merlato
Il suo vero nome è Palazzo Montefusco, risale al XII sec., ed è stato utilizzato dai re Borbone come residenza estiva. ...
Giu 05, 2019
,
0
Congrega dei Turchini
La Congrega dei Turchini è un’aggregazione laicale religiosa, che oltre ad essere impegnata nelle sue attività legate al culto religioso, è ...
Giu 05, 2019
,
0
Casale vascello
Tipica costruzione abitativa seicentesca presente a Procida. Sono abitazioni a diversi piani che si incastrano l’una con l’altra raggruppate intorno ad ...
Giu 05, 2019
,
0
Santa Margherita nuova
Qualcuno la definisce un gioiello. Il fatto che sia sconsacrata la rende a volte sede di alcuni incontri culturali. A ...
Giu 05, 2019
,
0
Santa Maria delle Grazie
Situata a Piazza dei Martiri, alle pendici di Terra Murata, la chiesa di Santa Maria delle Grazie sorse nel 1679 ...
Giu 05, 2019
,
0
Punta Solchiaro
Solchiaro, una penisola da cui si può ammirare Napoli, Ischia, Sorrento, Capri. Un panorama mozzafiato su cui c’è poco da ...
Giu 05, 2019
,
0
Abbazia di San Michele
L’abbazia può essere considerata sia un museo che una biblioteca; è ricca di affreschi e dipinti, e conserva circa 8000 volumi ...
Giu 05, 2019
,
0
Vivara
Secondo alcuni linguisti l’origine del nome Vivara deriva dal latino ”Vivarium”, cioè «luogo in cui vivono animali». Questo probabilmente ad ...
Giu 05, 2019
,
0
Articoli recenti
Le spiagge
Marina Corricella
Il faro
La casa di Graziella
Palazzo Merlato
Find us on Facebook
Giugno: 2019
L
M
M
G
V
S
D
« Apr
Mar »
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30